Alla scoperta del Grande Castagno

Alla scoperta del Grande Castagno                   Sabato 28 ottobre p.v. l'Amministrazione Comunale e il Consorzio Parchi Emilia Centrale, organizzano una escursione in loc. Spigone di Vetto alla scoperta del Grande Castagno [Leggi]

BIO Distretto Reggiano APS

BIO Distretto Reggiano APS                   In base alla delibera del Consiglio Direttivo del 09/08/2023 del BIO Distretto Reggiano-APS - in ottemperanza al D. M. sui Distretti Biologici del 21/12/2022 - è stato [Leggi]

CONCILIAZIONE VITA LAVORO 2023

https://www.unioneappennino.re.it/2023/06/07/abbattimento-delle-rette-centri-estivi-progetto-concilizione-vita-lavoro-2023/ L’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano  ha aderito, per il 6° anno consecutivo, al “Progetto per il [Leggi]

Manifestazioni Estive 2023

Manifestazioni Estive 2023     EVENTI 2023Download [Leggi]

RIAPERTURA SP57 - Vetto Ramiseto

RIAPERTURA SP57 - Vetto Ramiseto     Da oggi, martedì 30 maggio, riapre la SP57 tra Vetto e Ramiseto.La Provincia di Reggio Emilia informa che dalle 12 di oggi, martedì, sarà riaperta al transito la Sp 57, chiusa dal 24 maggio scorso nei pressi dell'incrocio per Gottano - [Leggi]

Avviso di consultazione pubblica per per affidamento-concessione Servizio Idrico Integrato

Avviso di consultazione pubblica per per affidamento-concessione Servizio Idrico Integrato AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICAServizio Idrico Integrato - Presa atto risultanze iter procedura gara pubblica per affidamento-concessione SII RE e avvio procedure consultazione pubblica preliminare costituzione società ARCA società a [Leggi]

In fase di preallerta il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile

In fase di preallerta il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile                         Data l’attuale situazione meteo, con piogge consistenti accompagnate da sporadiche raffiche di vento, e a seguito della situazione di Allerta meteo [Leggi]

Riduzione tariffe TARI

Riduzione tariffe TARI L'Amministrazione Comunale con Delibera di Consiglio Comunale del 27/04/2023 ha stabilito, per le utenze domestiche residenti, la riduzione tariffaria sulla quota variabile della TARI in base all'ISEE. AVVISO TARI (TASSA RIFIUTI) PER L'ANNO [Leggi]

Giornata Ecologica 2023

Giornata Ecologica 2023                                         SABATO 1 APRILE presso il Comune di Vetto si terrà la seconda edizione della GIORNATA [Leggi]

APPENNINO DOMANI - Dialoghi sul futuro

APPENNINO DOMANI - Dialoghi sul futuro Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 20:00 presso l'Oratorio Don Bosco in Via alla Pieve, 5 si terrà l'evento pubblico APPENINO DOMANI - DIALOGHI SUL FUTURO. Un evento aperto alla cittadinanza, durante il quale verranno presentati i risultati emersi [Leggi]

EVENTI LUGLIO e AGOSTO 2022

Di seguito l’elenco degli eventi previsti nel Comune di Vetto nel mese di luglio 2022

Orario spunta FIERA DI SAN GIOVANNI

L’Ufficio Commercio comunica che per la Fiera di San Giovanni in programma per il giorno DOMENICA 3 LUGLIO 2022 l’orario per la spunta del mercato è alle 7.50

Limitazione uso ACQUA POTABILE

Con Ordinanza n. 5/2022, il Sindaco ha introdotto fasce orarie di utilizzo dell’acqua potabile per usi extra domestici.

Convegno sui “Grani Antichi”

Comune, Impresa, Ricerca Scientifica e buona informazione: alleati per il bene comune!

L’importanza della coltivazione di grani antichi e grani rari in terreni marginali montani, può diventare un’alternativa agricola che crea profitto?

A cura del Comune di Vetto e dell’Azienda Agricola Mulino Caradello SABATO 18 GIUGNO alle 10.00 in Sala Polivalente in Viale Italia, 2 si terrà un convegno di discussione sull’argomento.

Interverranno:

Dott. Adriano Facchini Agronomo e esperto di Marketing Agroalimentare

Prof. Vincenzo Brandolini già Direttore Lab Chimica Alimenti UniFe

Prof. Fabio Mantovani Direttore Lab Fisica Nucleare applicata all’ambiente UniFe

Prof. Massimo Monti Direttore dell’Azienda Agraria dell’Istituto di Istruzione Superiore “Nelson Mandela” di Castelnovo ne’ Monti

Gael Azzolini titolare Mulino del Caradello di Vetto

Dott.ssa Lisa Bellocchi Presidente Europea ENAJ (Giornalisti Europei Agro e Ambiente)

Le bellezze dell’Appennino reggiano in un video

“Una terra da scoprire ed esplorare, con paesaggi che restano impressi nella memoria, una storia antica e una gastronomia tipica che vale da sola il viaggio”: così viene descritto l’Appennino reggiano da chi lo visita. E così viene ‘presentato’ nel primo video promozionale  rivolto, soprattutto, a chi non lo conosce: immagini suggestive che mostrano un territorio da scoprire, da vivere e da gustare; immagini che rappresentano la bellezza ed il valore di un’area che, una volta che viene scoperta, fa venire voglia di tornare, come raccontano tanti visitatori.

Queste sono le opinioni raccolte sul territorio nelle ultime settimane, che si uniscono, rafforzandole, alle strategie avviate dall’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica con Enrico Ferretti, sindaco di Ventasso e assessore al turismo dell’Unione montana dei Comuni dell’Appennino. Il video rappresenta un ulteriore passo avanti dopo al pubblicazione della nuova piattaforma turistica online da aprile.

La capacità di emozionare di un territorio è un valore inestimabile che spesso viene condiviso da turisti, operatori ed abitanti, come si vede nel video, la cui realizzazione è stata affidata alla società Altamedia.

Gli strumenti promozionali realizzati dall’ufficio turismo dell’Unione montana sono a disposizione gratuitamente dei nove Comuni dell’area, degli operatori e delle associazioni e sono fruibili e condivisibili tramite i canali web dell’ufficio IAT, che vengono aggiornati quotidianamente.

Gli amministratori condividono infatti la necessità di una promozione turistica coordinata tra tutti gli Enti territoriali, con componenti diverse, che devono però avere un unico obiettivo, quello di presentarci al pubblico eliminando i localismi, in modo rendere l’Appennino reggiano sempre più conosciuto e ricco di offerte turistiche in ogni stagione.

La grande richiesta di case in affitto, la crescente domanda di attività in natura e di ristorazione tipica sono segnali positivi, insieme alla ripresa degli eventi e delle manifestazioni, che, malgrado le problematiche internazionali, fanno pensare ad una stagione turistica positiva per i prossimi mesi.

Ecco il link dove visualizzare il video: https://vimeo.com/720620464/693059815