APPENNINO DOMANI - Dialoghi sul futuro

APPENNINO DOMANI - Dialoghi sul futuro Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 20:00 presso l'Oratorio Don Bosco in Via alla Pieve, 5 si terrà l'evento pubblico APPENINO DOMANI - DIALOGHI SUL FUTURO. Un evento aperto alla cittadinanza, durante il quale verranno presentati i risultati emersi [Leggi]

Iscrizioni NIDO a.s. 2023/2024

Iscrizioni NIDO a.s. 2023/2024 Dal 16 febbraio 2023 al 31 marzo 2023 sono aperte le iscrizioni al Nido d'Infanzia di Carpineti, Castelnovo ne' Monti, VETTO e Villa Minozzo Di seguito in comunicato: APERTE LE ISCRIZIONI NEI NIDI D [Leggi]

Concerto di Natale 2022

Concerto di Natale 2022 Venerdì 23 dicembre p.v. alle 20.45 presso la Chiesa di San Lorenzo si terrà il CONCERTO DI NATALE del Coro Piccolosistina di Castelnovo ne' Monti, evento organizzato dalla Parrocchia di San Lorenzo in collaborazione con la Pro Loco e il Comune [Leggi]

Adozione Programma Triennale Opere Pubbliche 2023/2025

Adozione Programma Triennale Opere Pubbliche 2023/2025 avviso_pubblicazione_deposito_programma_triennale_20232025Download 35_2022_gcDownload all_35_2022_gcDownload [Leggi]

Le bellezze dell’Appennino reggiano in un video

Le bellezze dell’Appennino reggiano in un video "Una terra da scoprire ed esplorare, con paesaggi che restano impressi nella memoria, una storia antica e una gastronomia tipica che vale da sola il viaggio": così viene descritto l'Appennino reggiano da chi lo visita. E così viene [Leggi]

Vetto Social Club

Vetto Social Club Il Comune di Vetto ha ottenuto il punteggio più alto e si è classificato primo tra i 177 progetti presentati alla Regione Emilia – Romagna sul bando di “Rigenerazione urbana del 2021”. La commissione tecnica regionale ha valutato il [Leggi]

PagoPA

PagoPA Da quando PagoPa? Dal 28 Febbraio 2021 entra in vigore il sistema PagoPA, la piattaforma che, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, permette a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso la Pubblica [Leggi]

Nuovo orario Uffici Comunali

Dal giorno 06 Novembre 2012 sarà in vigore il nuovo orario degli Uffici Comunali:

Dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00

Martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Aliquote addizionale IRPEF

Modifica delle Delibere di Consiglio Comunale n. 17 e n. 19 del 23 maggio 2012 in seguito a rilievi del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Allegato: Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 27/07/2012

Addizionale Comunale IRPEF 2012

IMU 2012

Aliquote definitive IMU per l’anno 2012 – Modifica Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 23/05/2012.

Allegati:

Aliquote IMU 2012

Regolamento IMU 2012

Modello dichiarazione IMU 2012

 

Qualificazione dei servizi delle micro imprese turistiche e di artigianato artistico tradizionale e di qualità

Il giorno Martedì 23 Ottobre 2012 presso la Sala Polivalente di vetto si terrà un incontro pubblico per illustrare il bando rivolto alle piccole imprese in merito alla “Qualificazione dei servizi delle micro imprese turistiche e di artigianato artistico tradizionale e di qualità” al fine di ottenere contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di qualificazione.

Locandina:

Locandina G.A.L.

Autunno d’Appennino

Lirico, romantico, poetico: si sprecano gli aggettivi immaginando
il paesaggio d’Appennino quando i boschi sono come accesi e i
colori forti o sfumati esaltano la luce tutta particolare dell’Autunno.
Il clima ancora mite, permette di svolgere molte attività all’aria
aperta, godendo del caleidoscopio di colori che la natura offre in
questa stagione.
L’Autunno è tutt’altro che una stagione di decadenza. I boschi
sono ricchi di prodotti che danno spunto all’organizzazione di decine
di sagre e feste paesane in cui tradizione e divertimento si
mescolano per accogliere al meglio turisti di ogni età.
Dall’Appennino reggiano e parmense a quello toscano della Lunigiana
e della Garfagnana sono più di settanta le feste e le rassegne
gastronomiche dedicate a castagne, funghi, tartufi e vino,
appuntamenti più o meno tradizionali e strutturati, ma tutti legati
dal richiamo che sempre più esercita l’Autunno.
In un momento come quello che stiamo attraversando è ancora
più necessario che i diversi Enti collaborino tra di loro, mettendo a
sistema le poche risorse e creando sinergie. Per questo Comunità
Montana dell’Appennino Reggiano, Parco Nazionale dell’Appennino
Tosco Emiliano e i 23 Comuni da essi rappresentati, hanno deciso
di realizzare un solo cartellone di eventi, che faccia di questa
stagione un vero prodotto turistico che valorizzi il nostro crinale e
che permetta di scoprirne il volto autentico che in sé riassume valori
naturalistici, paesaggistici ma anche culturali, della tradizione
e della socialità.

Libretto manifestazioni autunno 2012:

Autunno d’Appennino