Opere edilizie

  • Servizio attivo

Sono moduli obbligatori per segnalare, certificare o concludere interventi edilizi (temporanei, stagionali, strutturali o impiantistici) secondo quanto previsto dalla L.R. 15/2013 della Regione Emilia-Romagna.


A chi è rivolto

A privati cittadini, imprese, tecnici abilitati (geometri, architetti, ingegneri) e titolari di pratiche edilizie che devono regolarizzare, comunicare o certificare interventi su immobili o terreni.

Descrizione

I moduli servono per:

  • Richiedere un titolo edilizio o presentare un’istanza (modulo 1)

  • Asseverare la conformità edilizia e la sicurezza di impianti e strutture (moduli 2 e 4)

  • Segnalare la conformità edilizia e l'agibilità (CEA) anche in caso di immobili già esistenti privi di agibilità (modulo 3)

  • Comunicare la fine lavori di opere soggette a CILA, con eventuali varianti (modulo 5)

  • Comunicare la realizzazione di opere temporanee o stagionali (modulo 6)

Sono tutti strumenti di autocertificazione e responsabilità diretta del tecnico o del titolare, usati nell’ambito di pratiche edilizie ordinarie o semplificate.

Come fare

  • Compilare il modulo corretto in base al tipo di intervento.

  • Allegare i documenti richiesti (elaborati tecnici, catastali, asseverazioni, certificazioni impianti, fotocopia documento d’identità).

  • Inviare la documentazione via PEC o presentarla allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) o per le Attività Produttive (SUAP).

Cosa serve

Documentazione richiesta:

  • Dati anagrafici del richiedente o tecnico
  • Dati catastali e urbanistici dell’immobile
  • Eventuali certificazioni impiantistiche
  • Elaborati tecnici, planimetrie e asseverazioni
  • In alcuni casi, ricevuta di pagamento di una sanzione (es. €333 per opere già iniziate)

Cosa si ottiene

  • La regolarizzazione edilizia dell'intervento

  • L'attestazione di fine lavori

  • La segnalazione ufficiale di conformità edilizia e agibilità (CEA)

  • L’autorizzazione temporanea per opere stagionali

  • In generale: la conformità dell’immobile ai requisiti di legge, evitando sanzioni o problemi in caso di controlli, rogiti o vendite.

Quanto costa

Dipende dal tipo di intervento e dalle tariffe comunali. Tuttavia:

  • Alcune pratiche sono gratuite (es. semplice comunicazione)

  • In caso di opere avviate senza comunicazione preventiva, può essere prevista una sanzione di €333

  • Vanno sempre considerati anche i costi professionali del tecnico incaricato

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Modulo Asseverazione CEA

È la dichiarazione tecnica che certifica, sotto la responsabilità del professionista, che l’immobile o l’unità immobiliare è conforme a tutte le normative edilizie e possiede i requisiti per essere considerata agibile.

Modulo asseverazione di titolo edilizio o istanza

Dichiarazione tecnica obbligatoria per confermare la conformità di un intervento edilizio alle norme vigenti. Deve essere firmata da un tecnico abilitato.

Modulo Comunicazione di Fine Lavori per opere soggette a CILA

È il modulo per comunicare ufficialmente al Comune che i lavori oggetto di una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) sono stati conclusi.

Modulo Comunicazione opere temporanee o stagionali

Modulo per comunicare al Comune l’installazione e successiva rimozione di opere edilizie temporanee o stagionali, come previsto dall’art. 7 della L.R. 15/2013.

Modulo segnalazione CEA

È il modulo per segnalare la conformità edilizia e l’agibilità di un immobile o unità immobiliare. Serve a dichiarare ufficialmente che un edificio (o una sua parte) rispetta i requisiti normativi in materia edilizia, igienico-sanitaria, impiantistica, en

Modulo titolo edilizio o istanza CdS

È il modulo da compilare per avviare o regolarizzare interventi edilizi (CILA, SCIA, PdC) o per richiedere una conferenza di servizi in ambito edilizio.

Contatti

Ufficio Edilizia Privata

Orari ricevimento:

Lunedì 7:30 – 13:00

Martedì 7:30 – 13:00 | 14:00 – 17:00

Mercoledì 7:30 – 13:00

Giovedì 7:30 – 13:00

Venerdì 7:30 – 13:00

Sabato 7:30 – 13:00

T +39 0522 815221 (int. 2)

paola.guidetti@comune.vetto.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri