Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
-
Servizio attivo
È il modulo per richiedere al Comune il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU), necessario per sapere quali vincoli e destinazioni urbanistiche gravano su un terreno, soprattutto in caso di compravendita o successione.
A chi è rivolto
A proprietari, eredi, tecnici incaricati, curatori fallimentari o rappresentanti legali di ditte che hanno necessità di conoscere ufficialmente la destinazione urbanistica di uno o più terreni.
Descrizione
Il CDU è un documento rilasciato dal Comune che descrive, per ciascun mappale catastale, i vincoli urbanistici e la destinazione d’uso (es. agricola, edificabile, verde pubblico). È indispensabile:
-
per atti di compravendita di terreni;
-
per successioni ereditarie;
-
per valutazioni tecniche e progettuali.
Il certificato viene rilasciato ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. 380/2001 e ha validità legale per 12 mesi dalla data di rilascio.
Come fare
-
Compilare il modulo indicando i dati personali, la qualità del richiedente e i riferimenti catastali dei terreni.
-
Allegare la documentazione richiesta (vedi sotto).
-
Versare i diritti di segreteria.
-
Presentare la richiesta al Settore Tecnico - Sportello Unico Edilizia del Comune di Vetto anche via PEC.
Cosa serve
Documentazione richiesta:
- Estratto di mappa catastale aggiornato (non oltre 3 mesi)
- Visura catastale dei terreni oggetto di richiesta
- Versamento dei diritti di segreteria (€ 30,00 per i primi 5 mappali + € 3,00 per ogni mappale aggiuntivo fino a un massimo di 30)
- Marca da bollo da € 16,00 (solo in caso di compravendita)
Cosa si ottiene
Un certificato ufficiale che attesta la destinazione urbanistica dei terreni, specificando eventuali vincoli o limitazioni all’uso. È un documento obbligatorio in sede di atto notarile per vendere o ereditare un terreno.
Quanto costa
-
€ 30,00 per richieste fino a 5 mappali
-
€ 3,00 per ogni mappale aggiuntivo fino a un massimo di 30
-
€ 16,00 di marca da bollo se la richiesta è per compravendita
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.