A chi è rivolto
A privati cittadini, imprese, tecnici abilitati (geometri, architetti, ingegneri) e titolari di pratiche edilizie che devono regolarizzare, comunicare o certificare interventi su immobili o terreni.
Descrizione
I moduli servono per:
-
Richiedere un titolo edilizio o presentare un’istanza (modulo 1)
-
Asseverare la conformità edilizia e la sicurezza di impianti e strutture (moduli 2 e 4)
-
Segnalare la conformità edilizia e l'agibilità (CEA) anche in caso di immobili già esistenti privi di agibilità (modulo 3)
-
Comunicare la fine lavori di opere soggette a CILA, con eventuali varianti (modulo 5)
-
Comunicare la realizzazione di opere temporanee o stagionali (modulo 6)
Sono tutti strumenti di autocertificazione e responsabilità diretta del tecnico o del titolare, usati nell’ambito di pratiche edilizie ordinarie o semplificate.
Come fare
-
Compilare il modulo corretto in base al tipo di intervento.
-
Allegare i documenti richiesti (elaborati tecnici, catastali, asseverazioni, certificazioni impianti, fotocopia documento d’identità).
-
Inviare la documentazione via PEC o presentarla allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) o per le Attività Produttive (SUAP).
Cosa serve
Documentazione richiesta:
- Dati anagrafici del richiedente o tecnico
- Dati catastali e urbanistici dell’immobile
- Eventuali certificazioni impiantistiche
- Elaborati tecnici, planimetrie e asseverazioni
- In alcuni casi, ricevuta di pagamento di una sanzione (es. €333 per opere già iniziate)
Cosa si ottiene
-
La regolarizzazione edilizia dell'intervento
-
L'attestazione di fine lavori
-
La segnalazione ufficiale di conformità edilizia e agibilità (CEA)
-
L’autorizzazione temporanea per opere stagionali
-
In generale: la conformità dell’immobile ai requisiti di legge, evitando sanzioni o problemi in caso di controlli, rogiti o vendite.
Quanto costa
Dipende dal tipo di intervento e dalle tariffe comunali. Tuttavia:
-
Alcune pratiche sono gratuite (es. semplice comunicazione)
-
In caso di opere avviate senza comunicazione preventiva, può essere prevista una sanzione di €333
-
Vanno sempre considerati anche i costi professionali del tecnico incaricato
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.