Descrizione

Un percorso
partecipativo che coinvolge cittadini, associazioni e attività commerciali per
la rigenerazione urbanistica del centro storico, si tratta di “Collaboratorio
Vetto”, il progetto dell'amministrazione comunale di Vetto (RE) che prenderà il
via nei primi mesi del 2020, con il contributo del Bando per la Partecipazione
2019 della Regione Emilia-Romagna. Parole chiave: territorio - quindi il suo
prodotto emblematico il Parmigiano Reggiano- alimentazione, benessere, turismo
sostenibile, innovazione.
Un percorso che
intende riprendere le tradizioni locali e la memoria della comunità come punti
di forza e motori dell'innovazione, per rendere di nuovo funzionali gli edifici
che non vengono vissuti da tempo, riqualificare l’arredo urbano, il verde
pubblico e le pavimentazioni stradali, introducendo elementi di identità tipici
dei centri storici, sia nell’uso dei materiali tipici dell'Appennino che
nell’organizzazione degli spazi; questi alcuni dei fini del percorso
partecipato.
“Il progetto, il cui percorso prende ufficialmente avvio
oggi, ha come finalità principale quella di rigenerare dal punto di vista
urbanistico, economico e sociale il capoluogo del nostro comune. Un progetto
ambizioso per un piccolo comune di montagna, in cui l’Amministrazione Comunale
crede fortemente, e che, insieme ad altre azioni che verranno messe in campo a
breve, potrebbe davvero cambiare un tessuto socio-economico che è attualmente
in difficoltà”.
A dichiararlo il
sindaco di Vetto, Fabio Ruffini, che prosegue: “Un modo questo per far confluire in un unico 'contenitore aperto'
tutte le risorse, le esperienze, le idee e le energie della nostra comunità,
che cerca di rinnovarsi e di guardare con ottimismo al futuro, un modo per
condividere le scelte e gli obiettivi.
Ringrazio la Regione Emilia–Romagna per il finanziamento
assegnato e tutte le associazioni, le attività economiche e i cittadini che
hanno già aderito all’iniziativa e tutti coloro che lo faranno entrando nel
vivo del progetto”.
Ecco dunque gli
obiettivi del progetto: definire in maniera condivisa le linee-guida per un
futuro intervento di trasformazione e rigenerazione delle aree centrali di
Vetto; introdurre pratiche e sperimentazioni che contribuiscano a trasformare
lo spazio pubblico in una risorsa condivisa per tutti coloro che lo abitano e
che insieme intendano collaborare per curarlo e rigenerarlo; assicurare la
massima partecipazione e cooperazione dei soggetti pubblici e privati
interessati alla rigenerazione di queste aree; intercettare le competenze e la
creatività del territorio, il consenso e la crescita di progettualità
attraverso un processo improntato alla trasparenza ed alla cooperazione.
Informazioni utili: